Visualizzazione post con etichetta AMBIENTE - KYOTO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta AMBIENTE - KYOTO. Mostra tutti i post

domenica 2 dicembre 2007

Scientists threatened for 'climate denial'


Scientists threatened for 'climate denial'

By Tom Harper, Sunday Telegraph
Last Updated: 12:24am GMT 11/03/2007

Scientists who questioned mankind's impact on climate change have received death threats and claim to have been shunned by the scientific community.
They say the debate on global warming has been "hijacked" by a powerful alliance of politicians, scientists and environmentalists who have stifled all questioning about the true environmental impact of carbon dioxide emissions.
Timothy Ball, a former climatology professor at the University of Winnipeg in Canada, has received five deaths threats by email since raising concerns about the degree to which man was affecting climate change.
One of the emails warned that, if he continued to speak out, he would not live to see further global warming.
"Western governments have pumped billions of dollars into careers and institutes and they feel threatened," said the professor.
"I can tolerate being called a sceptic because all scientists should be sceptics, but then they started calling us deniers, with all the connotations of the Holocaust. That is an obscenity. It has got really nasty and personal."
Last week, Professor Ball appeared in The Great Global Warming Swindle, a Channel 4 documentary in which several scientists claimed the theory of man-made global warming had become a "religion", forcing alternative explanations to be ignored.
Richard Lindzen, the professor of Atmospheric Science at Massachusetts Institute of Technology - who also appeared on the documentary - recently claimed: "Scientists who dissent from the alarmism have seen their funds disappear, their work derided, and themselves labelled as industry stooges.
"Consequently, lies about climate change gain credence even when they fly in the face of the science."
Dr Myles Allen, from Oxford University, agreed. He said: "The Green movement has hijacked the issue of climate change. It is ludicrous to suggest the only way to deal with the problem is to start micro managing everyone, which is what environmentalists seem to want to do."
Nigel Calder, a former editor of New Scientist, said: "Governments are trying to achieve unanimity by stifling any scientist who disagrees. Einstein could not have got funding under the present system."
http://www.telegraph.co.uk/news/main.jhtml?xml=/news/2007/03/11/ngreen211.xml

Non è a rischio il clima ma la libertà


What is at risk is not the climate but freedom
By Vaclav Klaus
Published: June 14 2007 03:00 | Last updated: June 14 2007 03:00
We are living in strange times. One exceptionally warm winter is enough - irrespective of the fact that in the course of the 20th century the global temperature increased only by 0.6 per cent - for the environmentalists and their followers to suggest radical measures to do something about the weather, and to do it right now.
In the past year, Al Gore's so-called "documentary" film was shown in cinemas worldwide, Britain's - more or less Tony Blair's - Stern report was published, the fourth report of the United Nations' Intergovernmental Panel on Climate Change was put together and the Group of Eight summit announced ambitions to do something about the weather. Rational and freedom-loving people have to respond. The dictates of political correctness are strict and only one permitted truth, not for the first time in human history, is imposed on us. Everything else is denounced.
The author Michael Crichton stated it clearly: "the greatest challenge facing mankind is the challenge of distinguishing reality from fantasy, truth from propaganda". I feel the same way, because global warming hysteria has become a prime example of the truth versus propaganda problem. It requires courage to oppose the "established" truth, although a lot of people - including top-class scientists - see the issue of climate change entirely differently. They protest against the arrogance of those who advocate the global warming hypothesis and relate it to human activities.
As someone who lived under communism for most of his life, I feel obliged to say that I see the biggest threat to freedom, democracy, the market economy and prosperity now in ambitious environmentalism, not in communism. This ideology wants to replace the free and spontaneous evolution of mankind by a sort of central (now global) planning.
The environmentalists ask for immediate political action because they do not believe in the long-term positive impact of economic growth and ignore both the technological progress that future generations will undoubtedly enjoy, and the proven fact that the higher the wealth of society, the higher is the quality of the environment. They are Malthusian pessimists.
The scientists should help us and take into consideration the political effects of their scientific opinions. They have an obligation to declare their political and value assumptions and how much they have affected their selection and interpretation of scientific evidence.
Does it make any sense to speak about warming of the Earth when we see it in the context of the evolution of our planet over hundreds of millions of years? Every child is taught at school about temperature variations, about the ice ages, about the much warmer climate in the Middle Ages. All of us have noticed that even during our life-time temperature changes occur (in both directions).
Due to advances in technology, increases in disposable wealth, the rationality of institutions and the ability of countries to organize themselves, the adaptability of human society has been radically increased. It will continue to increase and will solve any potential consequences of mild climate changes.
I agree with Professor Richard Lindzen from the Massachusetts Institute of Technology, who said: "future generations will wonder in bemused amazement that the early 21st century's developed world went into hysterical panic over a globally averaged temperature increase of a few tenths of a degree, and, on the basis of gross exaggerations of highly uncertain computer projections combined into implausible chains of inference, proceeded to contemplate a roll-back of the industrial age".
The issue of global warming is more about social than natural sciences and more about man and his freedom than about tenths of a degree Celsius changes in average global temperature.
As a witness to today's worldwide debate on climate change, I suggest the following:
*Small climate changes do not demand far-reaching restrictive measures
*Any suppression of freedom and democracy should be avoided
*Instead of organizing people from above, let us allow everyone to live as he wants
*Let us resist the politicisation of science and oppose the term "scientific consensus", which is always achieved only by a loud minority, never by a silent majority
*Instead of speaking about "the environment", let us be attentive to it in our personal behaviour
*Let us be humble but confident in the spontaneous evolution of human society. Let us trust its rationality and not try to slow it down or divert it in any direction
*Let us not scare ourselves with catastrophic forecasts, or use them to defend and promote irrational interventions in human lives.
The writer is president of the Czech Republic
Copyright The Financial Times Limited 2007
http://www.ft.com/cms/s/0/f65e71aa-1a14-11dc-99c5-000b5df10621.html?nclick_check=1

Nel dopo-Kyoto meglio Blair che Prodi di Carlo Lottieri


Nel dopo-Kyoto meglio Blair che Prodi di Carlo Lottieri. Da: L’Indipendente, 3 dicembre 2005

Quest’anno il consueto rito del megaconvegno dell’Onu sul clima si svolge nella cornice di Montreal, in Canada. Rispetto agli appuntamenti precedenti, l’undicesima Conferenza delle Parti presenta due novità: da un lato il protocollo di Kyoto è entrato formalmente in vigore, e quindi i suoi i termini sono vincolanti per i paesi che l’hanno ratificato. Dall’altro lato, la scadenza del 2012 si fa più vicina e il probabile insuccesso del trattato costringe a spingere lo sguardo oltre.
Secondo le proiezioni dell’Agenzia Europea dell’Ambiente, l’Europa (che di Kyoto è il più strenuo sostenitore) mancherà l’obiettivo di un buon 7%. Può sembrare poco, ma se si pensa che l’impegno del Vecchio Continente era quello di ridurre le sue emissioni dell’8% al di sotto dei livelli del 1990, le dimensioni del fallimento sono più chiare.
In verità, l’Agenzia suggerisce che si può arrivare molto più vicini al target in presenza di non meglio precisate “misure addizionali”. È chiaro che essa esclude un razionamento dei consumi di energia (insostenibile economicamente, oltre che improponibile sul piano politico) e che essa semmai rinvia ai meccanismi offerti dal protocollo di Kyoto: l’acquisto di “quote di emissione” o le forme di cooperazione con altri paesi sviluppati (Joint Implementation) o paesi in via di sviluppo (Clean Development Mechanism). Sotto questo profilo l’Italia si è mossa bene, grazie soprattutto all’azione del direttore del Ministero dell’Ambiente, Corrado Clini, che ha portato a casa interessanti accordi con Cina e l’India. Ma si tratta solo di palliativi, necessari ad ammortizzare gli impatti che potrebbero derivare dall’attuazione del protocollo.
Quello che non tutti comprendono è che la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (che di per sé può rappresentare un obiettivo desiderabile) è gravida di conseguenze. L’economia globale è fortemente dipendente dalla combustione di idrocarburi, che rilascia gas (in particolare l’anidride carbonica) sospettati di acuire “artificialmente” un fenomeno naturale, cioè il riscaldamento globale. Ridurre le emissioni significa ridurre i consumi di energia, cioè aumentarne il prezzo. Una mossa insostenibile in un momento difficile come l’attuale.
Del resto, non mancano le valutazioni sugli effetti di Kyoto. I modelli macroeconomici stimano che l’Europa perderà, al 2010, tra lo 0,5 e il 2% del suo prodotto interno lordo se vorrà davvero raggiungere gli obiettivi di Kyoto. Secondo uno studio dell’International Council for Capital Formation e dell’Istituto Bruno Leoni, all’Italia lo sforzo costerà almeno 2 punti di Pil e distruggerà centinaia di migliaia di posti di lavoro. Se stessimo crescendo a ritmo sostenuto, forse potremmo prendere in considerazione l’idea di rallentare, per guadagnarci in termini ambientali, ma ora siamo sull’orlo del baratro e rischiamo di fare il proverbiale passo in avanti...
Di energia l’Italia ha un bisogno crescente. Martedì, secondo i dati diffusi da Terna, si è raggiunto un nuovo record storico nei consumi elettrici, toccando la soglia dei 54.200 megawattori. A tale risultato si è giunti a causa dell’ondata del freddo e della scarsa luminosità (tipica della stagione), ma questo è solo un segno di come sia difficile frenare i consumi.
D’altro canto, non bisogna dimenticare che, prima di impiccarsi alle regole di Kyoto, vale la pena guardare anche ai suoi potenziali benefici. Ebbene, i sacrifici europei non ne produrrebbero alcuno. La riduzione delle emissioni a livello globale sarebbe infima, specie alla luce della crescita di economie inquinanti come quella indiana e cinese. Inoltre le attuali conoscenze scientifiche non ci consentono di dire con precisione se e quanto l’uomo sia responsabile del riscaldamento. Se emergesse che esso dipende largamente da cause naturali, come le variazioni nel ciclo solare, ci troveremmo a spendere risorse enormi per nulla.
Naturalmente, possono esserci strategie alternative che siano compatibili con l’obiettivo dello sviluppo. L’amministrazione americana, incassando il sostegno (anche se parziale) del premier inglese Tony Blair, spinge da tempo per concentrarsi sull’innovazione tecnologica e la rimozione delle barriere alla crescita. In questo senso, può giocare un ruolo importante la tecnologia nucleare. Perché tale sentiero sia fruttuoso, però, è essenziale capire che da un lato bisogna abbandonare i pregiudizi tecnofobici, e dall’altro quelli statalisti. L’energia non è un bene diverso dagli altri: se lasciata al mercato possiamo aspettarci progressi nei settori che sono più promettenti. Viceversa, affidare allo Stato la pianificazione della produzione di energia rischia di sbarrare strade che potrebbero portarci invece molto lontano. Da un certo punto di vista l’esperienza del nucleare è esemplare: forse se fosse stato gestito da privati le tensioni politiche, che infine sono sfociate nei referendum del 1987, avrebbero avuto un impatto meno violento.
Purtroppo non molti leader politici ne sono consapevoli. La recente folgorazione di Prodi per l’energia solare lo dimostra: al fondo c’è sempre e solo l’ossessione per la programmazione, l’idea che Roma possa e debba affrontare tutte le scelte cruciali per la crescita del paese. Nello specifico, poi, quello del sole è un vero e proprio abbaglio: anche se fosse più efficiente di quanto non sembri, oggi al sole dobbiamo una percentuale minuscola della nostra elettricità, ed è impossibile che essa possa raggiungere livelli significativi nel breve termine.

Allegato
http://www.portaleambiente.org/aree-tematiche-articolo.php?idArt=24&recordinizio=0

Gli zombies di Kyoto


Gli zombies di Kyoto
Un motivo per leggere l'odierna pagina degli editoriali del Wall Street Journal è il commento sul trattato di Kyoto. Dove si spiega perché il trattato sia, di fatto, già morto, nonostante la conferenza delle Nazioni Unite che si è tenuta a Montreal l'abbia dichiarato ipocritamente «fully operational». Riassumo.
- India e Cina, esentate dal protocollo di Kyoto in quanto Paesi non ancora industrializzati a sufficienza, non hanno alcuna intenzione di tagliare le emissioni nel futuro prevedibile. E la Cina è la seconda "fabbrica" di gas serra del pianeta. Gli Stati Uniti (primi in classifica) hanno già detto che non ratificheranno il trattato di Kyoto. Chi critica George W. Bush per questa decisione, sappia che Bill Clinton, dopo aver fatto firmare il trattato ad Al Gore, lo ha chiuso in un cassetto guardandosi bene dal sottoporlo al giudizio del Senato.
- Gli obiettivi del trattato sono ritenuti irrealizzabili dagli stessi firmatari. Il protocollo di Kyoto prevede di portare le emissioni di gas serra, entro il 2012, a un livello inferiore del 5% a quello del 1990. Eppure nel 2003 questi livelli erano superiori del 10% a quelli del 1990 in Italia e Giappone, di oltre il 20% in Irlanda e Canada, di oltre il 40% in Spagna. Per dirla con Tony Blair, «la verità brutale è che nessun Paese vorrà sacrificare la sua crescita economica per raggiungere simili obiettivi».
- Gli unici due Paesi seriamente industrializzati che sinora hanno rispettato gli obiettivi, Gran Bretagna e Germania, l'hanno fatto più per ragioni incidentali che altro: la fine del carbone inglese e il crollo dell'industria della Germania Est (probabilmente tra le più inquinanti a memoria d'uomo).
- La stessa comunità scientifica è tutt'altro che convinta della serietà degli assunti su cui si basa il protocollo di Kyoto. La curva a forma di mazza da hockey, pubblicata sulla rivista "Nature" nel 1998, che secondo i fedeli del mantra di Kyoto mostrerebbe in modo incontrovertibile il nesso causale tra industrializzazione e aumento della temperatura del globo, è il frutto di una serie di errori di valutazione grossolani, smascherati, tra gli altri, dai canadesi Stephen McIntyre e Ross McKitrick (qui il loro lavoro, formato Pdf, e qui altri link utili). Non solo: è provato che durante il Medio Evo il pianeta subì una fase di riscaldamento simile a quella attuale. All'epoca, però, non vi erano industrie né automobili fuoristrada. Morale: la temperatura della Terra risponde più a cause naturali (eruzioni vulcaniche e attività solare, ad esempio) che all'attività dell'uomo. Ed esistono prove consistenti che in molte aree del pianeta, persino industrializzate come la Gran Bretagna, la temperatura media vada scendendo, piuttosto che aumentare.
- Intanto Stati Uniti, Giappone, Cina, Corea del Sud, India e Australia, che messe insieme valgono quasi metà della popolazione mondiale, a gennaio s'incontreranno a Sydney, per lanciare un accordo parallelo a quello di Kyoto, ma dagli obiettivi ben diversi: invece di penalizzare le industrie e la crescita economica, usare la tecnologia per arrivare al più presto allo sfruttamento delle fonti d'energia pulite del futuro (vedi alla voce idrogeno). E anche questa è una prova del fatto che il protocollo di Kyoto è considerato politicamente defunto dai suoi stessi firmatari (vale la pena di ricordare che Kyoto è in Giappone).

PS: detto tutto questo, il blog italiano di riferimento per ogni questione relativa al trattato di Kyoto è, notoriamente, Happytrails, dell'ottimo Carlo Stagnaro.

Addendum: Anche Carlo Lottieri si è occupato della questione per conto dell'Istituto Bruno Leoni.

http://aconservativemind.blogspot.com/2005/12/gli-zombies-di-kyoto.html

Il protocollo di Kyoto fa bene a chi non lo firma


Il protocollo di Kyoto fa bene a chi non lo firma
di Fausto Carioti

La litania la conosciamo tutti. Dice che la temperatura terrestre sta cambiando a un ritmo che non ha precedenti, che i ghiacciai si sciolgono, che dalle nostre parti fa troppo caldo o troppo freddo (dipende dall’anno) o comunque che non ci sono più le mezze stagioni (questo vale sempre). E soprattutto sostiene che la colpa di tutto questo è dell’uomo, cioè dell’industrializzazione, del progresso, della modernità. Che quindi vanno resi “eco-compatibili”, cioè - detta come va detta - rallentati. Ce lo ripetono ogni giorno gli organismi internazionali, le associazioni non governative, i rapporti del Wwf e di Greenpeace, Alfonso Pecoraro Scanio e i telegiornali Rai e Mediaset. La soluzione, ci avvertono tutti, è il trattato di Kyoto, che impone agli Stati che vi aderiscono di tagliare le emissioni dei “gas serra” del 5% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2012. Chi non sottoscrive l’accordo, come il presidente americano George W. Bush, è un nemico dell’ambiente, cioè un colpevole di crimini contro l'umanità. Pochi, però, conoscono il prezzo da pagare per sottoporsi al diktat di Kyoto, che per l’Italia sarà più alto di quello di altri Paesi. Ancora meno sono quelli che sanno che la teoria alla base del trattato di Kyoto fa acqua da tutte le parti. Ma le élites del vecchio continente, la cui matrice politica oscilla tra il socialismo e la socialdemocrazia, hanno già deciso per tutti: il mantra ambientalista e politicamente corretto non può essere messo in discussione.

L’ultima conferma è arrivata ieri da Bruxelles, dove i capi di Stato e di governo dei 27 Paesi dell’Unione hanno stabilito di elevare al 20% la quota di energia che, da qui al 2020, dovrà essere prodotta mediante fonti rinnovabili (idrica, geotermica, biomasse, eolica e solare). Oggi questa percentuale in Italia è pari al 16%, e il trend è in discesa: nel 1994 le rinnovabili garantivano il 21% della produzione elettrica italiana. Come ha ammesso Prodi, adesso «occorre riorganizzare tutto il sistema energetico italiano». L’ipocrisia verrebbe fuori per intero se, invece dell’energia “prodotta”, si considerasse quella “consumata” nel nostro Paese, cioè se si mettesse nel conto anche l’energia che compriamo dall’estero, quasi tutta importata da centrali nucleari situate a pochi chilometri dai nostri confini.

Il prezzo da pagare per esserci fatti legare le mani da Kyoto è alto per tutti i Paesi che hanno aderito al trattato, ma per l’Italia è ancora più pesante, non volendo il nostro Paese ricorrere all’energia nucleare, che consentirebbe di abbattere le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera senza penalizzare la produzione di energia e la crescita economica. Confindustria ha stimato il costo che ricadrà sulle sole imprese italiane: 500 milioni di euro l’anno per il periodo 2008-2012. Un prezzo che fatalmente le aziende scaricheranno sui consumatori e che avvantaggerà ancora di più i concorrenti di quei Paesi - come Stati Uniti, Cina e India - che si sono guardati bene dal siglare il trattato.

L’istituto Bruno Leoni ha pubblicato un rapporto dell’americano Global Insight, uno dei più prestigiosi centri di studi macroeconomici, che stima l’impatto sull’intera economia italiana, sempre nel quinquennio 2008-2012, in 2,1 punti di prodotto interno lordo, pari a 27 miliardi di euro l’anno: l’entità di una vera e propria stangata fiscale. L’aumento del prezzo dell’energia ridurrà infatti consumi e investimenti. Nello stesso periodo, ogni anno andranno perduti 221.000 posti di lavoro. L’effetto negativo proseguirà negli anni seguenti. Discorso analogo per il resto del mondo: lo studioso danese Bjørn Lomborg, ex membro di Greenpeace, ha calcolato che il costo dell’implementazione del trattato di Kyoto solo per gli Stati Uniti sarebbe più alto di quello necessario a garantire acqua potabile e fognature a tutti gli abitanti del mondo.

Il prezzo, dunque, è alto. Ma - si può obiettare - vale comunque la pena di essere pagato perché in ballo c’è il futuro del pianeta. E invece sono moltissime le prove che falsificano l’assunto alla base del trattato di Kyoto, e cioè che al centro delle variazioni climatiche ci sia l’intervento dell’uomo. Seimila anni fa la temperatura globale era in media due gradi più elevata di adesso. Da allora ha iniziato lentamente a scendere, anche se non in modo lineare. Nel primo secolo dopo Cristo in Britannia la temperatura era abbastanza alta da consentire ai romani di coltivare uva da vino, e quei vigneti erano ancora presenti nell’undicesimo secolo, quando i normanni conquistarono il Paese. Oggi simili coltivazioni sarebbero impossibili. Tra l’800 e il 1300 dopo Cristo la Terra conobbe la cosiddetta “estate medioevale”. Fu in questo periodo che la Groenlandia potè essere colonizzata. Secondo i climatologi della Harvard University, che ritengono il riscaldamento globale «un fenomeno ciclico», allora l’aumento della temperatura «fu di almeno un grado, più di oggi». Quindi seguì la «piccola era glaciale» che andò avanti fino al 1850, con temperature di 2,5-3 gradi più basse di quelle attuali.

Industrie e veicoli fuoristrada, dunque, non c’entrano: il riscaldamento e il raffreddamento del pianeta nell’arco di questi millenni debbono essere spiegati da altri fattori, e il principale indiziato è l’attività solare, che nulla ha a che vedere con l’attività dell’uomo. Del resto, le ultime immagini del telescopio Hubble mostrano che Marte sta attraversando un periodo caratterizzato da innalzamento della temperatura di superficie e violenti uragani. E il pianeta rosso, al momento, non ospita multinazionali inquinatrici.

Da tempo si dà per scontato che gli obiettivi di Kyoto non saranno raggiunti. Gli unici Paesi industrializzati che stanno riducendo davvero l’emissione dei gas serra sono la Germania e l’Inghilterra. Ma nel caso della Germania è dovuto al fatto che l’obiettivo da raggiungere, legato alle emissioni del 1990, era influenzato dalle imprese della Germania Est, a memoria d’uomo tra le più inquinanti (tecnologia comunista, primitiva per definizione), ovviamente rottamate dopo la riunificazione. E nell’Inghilterra il merito va attribuito alla signora Thatcher, che avviò la conversione del sistema energetico dal carbone, la cui estrazione era controllata dai sindacati, al gas naturale. L’Italia, che nel 2012 dovrebbe aver ridotto le emissioni di gas serra del 6,5% rispetto al 1990, sinora le ha aumentate del 13%. E altrove non va meglio. La verità è che le emissioni di anidride carbonica in Europa diminuiscono quando l’inverno è mite e aumentano quando le temperature scendono sotto la media. Possiamo dare sin d’ora per certo che nel 2006 l’Europa, pur senza fare nulla, ha ridotto l’emissione di gas serra.

I costosissimi sforzi dei Paesi industrializzati, che oggi sono responsabili di circa il 50% dell’anidride carbonica gettata nell’atmosfera, saranno più che compensati dall’aumento delle emissioni dei Paesi in via di sviluppo, i quali, anche se hanno siglato il trattato, non sono tenuti a rispettarlo. India e Cina, esentate dal protocollo in quanto non ancora industrializzate a sufficienza, non hanno alcuna voglia di tagliare le emissioni nel futuro prevedibile. E la Cina è la seconda “fabbrica” di gas serra del pianeta. Anche gli Stati Uniti non intendono ratificare il trattato di Kyoto, e in questo George W. Bush non fa che seguire l’esempio del suo predecessore, il democratico Bill Clinton. Come disse il premier inglese Tony Blair, «la verità brutale è che nessun Paese vorrà sacrificare la sua crescita economica per raggiungere simili obiettivi».

© Libero. Pubblicato il 10 marzo 2007.

Nota chiarificatrice. Un assiduo lettore di questo blog (grazie Alex) via mail mi fa notare che il post contiene due frasi in apparente contraddizione tra loro. Prima ho scritto infatti che Cina e India, assieme agli Stati Uniti, «si sono guardati bene dal siglare il trattato». Quindi riparlo di Cina e India inserendole tra quei Paesi in via di sviluppo che, «anche se hanno siglato il trattato, non sono tenuti a rispettarlo», essendo «esentate dal protocollo in quanto non ancora industrializzate a sufficienza». Dunque: lo hanno firmato oppore no? Il punto è che Cina e India si sono rifiutate di sottoporsi ai vincoli del trattato, ratificandolo nel 2002 solo a condizione che la parte fondamentale di esso, quella che impone la riduzione dei gas serra entro il 2012, non avesse per loro alcun effetto. Come scrive Wikipedia, «India and China, which have ratified the protocol, are not required to reduce carbon emissions under the present agreement despite their relatively large populations. (...) China, India, and other developing countries were exempt from the requirements of the Kyoto Protocol because they were not the main contributors to the greenhouse gas emissions during the industrialization period that is believed to be causing today's climate change». Insomma, lo hanno firmato, a patto che siano libere di fregarsene. Per questo, la stragrande maggioranza degli osservatori considera i due Paesi a tutti gli effetti fuori dal trattato di Kyoto. Tra questi, lo stesso ministro dell'Ambiente, il verde Alfonso Pecoraro Scanio, che in questa recentissima intervista all'Unità, rispondendo a precisa domanda del giornalista, inserisce Cina e India tra i Paesi che non hanno sottoscritto il trattato.

Letture a costo zero (a differenza del protocollo di Kyoto) consigliate per saperne di più:

"Book discussion on 'Unstoppable global warming: every 1500 years'", Hudson Institute.

"Il protocollo di Kyoto e oltre. I costi economici per l'Italia", ovvero il rapporto pubblicato dall'Istituto Bruno Leoni.

"L’economia e la politica del cambiamento climatico. Un appello alla ragione" di Nigel Lawson.

"Economia, cambiamenti del clima e salvezza del mondo", di David Henderson.

"Clima. Vogliamo far gli amerikani" di Carlo Stagnaro e Mario Sechi.
http://aconservativemind.blogspot.com/2007/03/il-protocollo-di-kyoto-fa-bene-chi-non.html

Negazionismo ambientalista


Negazionismo ambientalista

C'è un nuovo reato. Si chiama negazionismo ambientalista. Ne sono colpevoli gli scienziati che osano mettere in discussione i fondamenti "scientifici" (sulla cui scientificità si potrebbe discutere a lungo) del protocollo di Kyoto. Nel migliore dei casi ti levano i fondi per la ricerca, che per uno scienziato sono l'equivalente dell'ossigeno. Nel peggiore, rischi di trovare un imbecille sotto casa che ti ammazza.

La storia la racconta nei dettagli il Daily Telegraph (hat tip: la mia amica Giulia e Cox & Forkum).
Timothy Ball, un ex professore di climatologia all'università di Winnipeg in Canada, ha ricevuto cinque minacce di morte via email da quando ha reso note le sue perplessità sul grado in cui l'uomo starebbe contribuendo al cambiamento climatico. Una delle email lo avvertiva che, se avesse continuato a parlare, non avrebbe vissuto abbastanza da assistere al continuo surriscaldamento del pianeta.

«I governi occidentali hanno pompato miliardi di dollari in carriere e centri di ricerca e questi si sentono minacciati», ha detto il professore. «Posso tollerare di essere chiamato scettico, perché tutti gli scienziati dovrebbero essere scettici, ma adesso hanno iniziato a chiamarci negazionisti, come se stessimo parlando dell'Olocausto». (...)

La scorsa settimana, il professor Ball era apparso in "The Great Global Warming Swindle", un documentario di Channel 4 nel quale numerosi scienziati sostenevano che la teoria del riscaldamento globale causata dall'uomo è ormai diventata una "religione", al punto da costringere le spiegazioni alternative ad essere obbligatoriamente ignorate.

Richard Lindzen, professore di Scienza Atmosferica al Massachusetts Institute of Technology - apparso anche lui nel documentario - ha dichiarato di recente: «Gli scienziati che dissentono dalla linea allarmista hanno visto i loro fondi sparire, i loro lavori derisi e loro stessi etichettati come tirapiedi delle industrie. «Il risultato è che le bugie sul cambiamento climatico guadagnano credibilità anche quando sono uno schiaffo alla scienza».
Post scriptum. Per gli interessati all'aspetto epistemologico del problema: il confronto in atto nel mondo scientifico sulla verosimiglianza della teoria dell'origine antropica del riscaldamento globale (e scusate i paroloni), cioè della teoria che imputa all'uomo il riscaldamento del pianeta, è anche, oltre che una lotta per i finanziamenti governativi, l'ennesimo atto dello scontro tra falsificazionisti e verificazionisti. Cioè tra chi pensa che le teorie vadano messe alla prova cercando di falsificarle (e gli assunti teorici alla base del protocollo di Kyoto fanno acqua da tutte le parti) e chi invece si danna l'anima per difenderle dalle confutazioni, anche dalle più evidenti. I veri scienziati, come ci ha spiegato Karl Raimund Popper, in questo e negli altri dibattiti sono i falsificazionisti.

Post scriptum 2. Se poi vi piace credere che quei cuori teneri degli ambientalisti non avrebbero mai il coraggio di ammazzare chicchessia, chiedete a Pim Fortuyn cosa ne pensa.
http://aconservativemind.blogspot.com/2007/03/negazionismo-ambientalista.html

Alla cortese attenzione del min. Pecoraro Scanio


Alla cortese attenzione del min. Pecoraro Scanio (e dei suoi addetti stampa)
Giornalisti o addetti stampa di Alfonso Pecoraro Scanio? Il dubbio c'è. Va bene i quotidiani di sinistra. Ma che Corriere della Sera, Repubblica (che pur essendo quotidiano d'area ha tutti gli strumenti per svolgere un lavoro critico di tutto rispetto) e Stampa si siano ridotti a copiare e incollare in prima pagina i numeri sparati dal ministro verde dell'Ambiente, senza nemmeno non dico confutarli, ma almeno provare a metterli in discussione, dà parecchio da pensare sullo spirito critico della stampa italiana (senza guardare in casa mia, segnalo il lavoro fatto dal Messaggero, che ha voluto sentire le diverse campane).

Siccome su certi temi non si scrive mai troppo poco (vista anche l'insistenza degli ecocatastrofisti), faccio parlare ancora gli scienziati e pubblico l'appendice al libro "Verdi fuori, rossi dentro. L'inganno ambientalista", scritto per Libero-Free da Franco Battaglia, docente di Chimica Ambientale all'università di Modena e vicepresidente dell'Associazione Galileo 2001, e Renato Angelo Ricci, professore emerito all'università di Padova, presidente onorario della Società Italiana di Fisica e presidente dell'Associazione Galileo 2001. Occhio a dove si parla della nascita di «un nuovo tipo di giornalista: il giornalista ambientale, il quale attira tanta più attenzione quanto più catastrofista è la notizia che riporta». E' una frase che aiuta a capire i titoli di questi giorni.

Nel corso di stampa di questo manuale (maggio 2007) è uscito il Quarto Rapporto dell’International Panel on Climate Change (Ipcc), secondo cui il riscaldamento globale (RG) cui stiamo assistendo sarebbe, con grado di confidenza del 90%, colpa dell’uomo. Ci viene detto che i ghiacciai si sciolgono, il livello del mare si eleva, gli uragani imperversano e che sarebbe tutta colpa nostra. Ci viene detto che, al di là di ogni dubbio, siamo, noi uomini, la causa di eccezionali cambiamenti climatici in corso. Non siate terrorizzati: non è niente vero, ci dicono continuamente bugie. La verità è che quella del RG antropogenico è la più grande mistificazione globale degli ultimi 20 anni. Intendiamoci: il RG attuale è reale, nel senso che la temperatura media globale è, oggi, più elevata di quella non di 150 ma – e questo è importante – di 300 anni fa. Semplicemente non è la CO2 la causa di questo aumento.

L’effetto serra antropogenico (ESA) non è un’ordinaria teoria scientifica: essa è presentata dai media come se avesse l’autorità di una teoria scientifica consolidata dalle ricerche di una organizzazione scientifica internazionale, l’Ipcc. In realtà, l’Ipcc è un’organizzazione intergovernativa voluta dall’Onu e, come tutte le organizzazioni volute dall’Onu, è puramente politica, con numerosi esponenti, molti neanche scienziati, scelti dai politici che dettano le regole del gioco. Spieghiamoci meglio: noi autori di questo libretto siamo membri dell’American Physics Society (Aps) e della Società Italiana di Fisica (Sif); e, siamo tali non perché ci ha nominati qualcuno ma perché abbiamo svolto ricerca nel campo della fisica e abbiamo scritto articoli di fisica (così come uno è socio del club del golf perché gioca a golf). L’Ipcc, invece, è un organismo dell’Onu e i suoi membri sono nominati dai governi. Dov’è la differenza? Che se un rapporto della Sif o dell’Aps dicesse corbellerie di fisica, è la comunità dei fisici italiani o americani a perdere la faccia; se un rapporto dell’Ipcc dicesse corbellerie, a perderci la faccia non è alcuna comunità di climatologi, ma l’Onu e i governi nazionali. E Dio sa quanto entrambi sono sensibili alle perdite della faccia.

Cosi come Dio solo sa cosa mai abbia fatto l’Ipcc, in quasi 20 anni dalla sua istituzione, per onorare il proprio ruolo ufficiale, e cioè, come ne recita lo statuto, «stabilire, in modo completo, oggettivo, aperto e trasparente, le informazioni scientifiche, tecniche e socio-economiche rilevanti per comprendere le basi scientifiche dei rischi dei cambiamenti climatici indotti dalle attività umane». Una affermazione, questa, che dice tutto sul valore scientifico dell’Ipcc, essendo presupposto della sua esistenza il fatto, tutto da dimostrare, che le attività umane influenzino il clima; dovesse mai scoprirsi il contrario, ne conseguirebbe la morte dell’Ipcc. Un contrario che all’Ipcc non potrà mai scoprirsi, perché i suoi membri devono rispondere a chi li ha lì nominati, cioè ai politici che hanno già deciso che l’uomo influenza il clima.

Le conclusioni finali dell’Ipcc sono guidate dai politici, e le obiezioni di quegli specialisti che non concordano con quelle conclusioni e rifiutano di sottoscriverle sono semplicemente ignorate ma il nome di quegli scienziati appare ugualmente tra gli autori. L’esempio – uno fra i tanti – del prof. Paul Reiter dell’Istituto Pasteur di Parigi, noto studioso di malattie causate dagli insetti e membro dell’Ipcc è illuminante, come vedremo alla fine.

Ci dicono che il clima della Terra sta cambiando, quindi. Ma il clima della Terra cambia continuamente e nella storia della Terra furono innumerevoli i periodi sia più caldi che più freddi di oggi, con vaste aree coperte ora da foreste tropicali ora da grandi estensioni di ghiacciai: il clima è sempre cambiato, senza bisogno di alcun intervento dell’uomo. Osservando la temperatura del pianeta sino a circa 1000 anni fa, notiamo, dal 1400 al 1700, la piccola era glaciale, tre secoli di temperature ben inferiori a quelle attuali. E se andiamo ancora indietro nel tempo, ci fu, tra il 1100 e il 1300, il periodo caldo medievale, con due secoli in cui le temperature furono ben maggiori di quelle odierne. L’evidenza storica è inconfutabile: vi sono dipinti del 1600 raffiguranti la Laguna di Venezia e il Tamigi, ghiacciati, usati da pattinatori e attraversati da carri (l’ultimo festival sul Tamigi ghiacciato si ebbe nell’inverno del 1813-14); così come vi sono i racconti di Geoffrey Chaucer a testimoniare come nel XIII secolo i vigneti fiorivano anche nel nord dell’Inghilterra.

Andando ancora indietro nel tempo, sino all’età del bronzo, vi fu quel che i geologi chiamano massimo Olocenico con temperature per oltre 2 millenni di 2-3 gradi superiore a quella odierna, e ad essa ben sopravvissero gli orsi polari, della cui estinzione oggi ci si preoccupa contro l’evidenza che la loro popolazione è, oggi, più numerosa che nel secolo scorso.

L’idea che la CO2 sarebbe responsabile del RG del XX secolo è però in totale contraddizione coi dati reali. Il RG dell’ultimo secolo cominciò proprio nel 1700 – quando la popolazione mondiale era meno 1 miliardo, le automobili, gli aeroplani o i generatori di corrente elettrica non erano stati ancora inventati e l’industrializzazione assente – e proseguì fino ai primi decenni del Novecento, quando la popolazione era un terzo dell’odierna, la produzione industriale era ancora nella sua infanzia, limitata a pochissime nazioni e frenata dalle guerre e dalla depressione economica (si pensi che nel 1930 il numero di automobili era, nel mondo, inferiore al loro numero, oggi, nella sola Italia). Curiosamente, dal 1940 in poi il RG ebbe un arresto, con le temperature che diminuirono, non per uno o due anni, ma per oltre 3 decenni, sino al 1975: eppure, furono proprio quelli successivi alla seconda guerra mondiale gli anni testimoni del maggiore sviluppo industriale e di una crescita esponenziale della popolazione e della concentrazione atmosferica di CO2. Di più: le temperature ricominciarono a salire la china dopo il 1975, proprio in corrispondenza di un’altra recessione economica. Insomma, il RG dell’ultimo secolo è occorso in momenti diversi da quelli previsti dall’ipotesi della sua origine antropica.

Ma è occorso anche in luoghi incompatibili con quella teoria: se il riscaldamento a terra fosse dovuto all’aumento di gas serra in atmosfera, allora, per il meccanismo stesso dell’effetto serra, se ne dovrebbe osservare uno ancora maggiore ad alcuni chilometri sopra le nostre teste, ma né le sonde su palloni aerostatici né i satelliti osservano il riscaldamento atteso della troposfera. Un riscaldamento antropogenico, quindi, nei momenti e nei luoghi sbagliati.

Al Gore, presidente mancato degli Stati Uniti, ha recentemente prodotto un film con l’intenzione di diffondere informazione, a suo dire corretta, sull’intera questione. Egli fonda tutto il suo ragionamento su due fatti, entrambi veri: la CO2 è un gas-serra e, dalle misure eseguite sulle carote di ghiaccio estratte dai ghiacciai polari, si osserva correlazione tra le variazioni di concentrazione di CO2 occorse nel passato e le variazioni di temperatura. Ciò che Al Gore omette di osservare è che “correlazione” non significa “relazione di causa-effetto”. Per intenderci: esiste una forte correlazione tra il canto del gallo e il sorgere del sole, ma questo non sorge perché il gallo ha cantato. Più precisamente, le analisi sulle carote di ghiaccio estratte dai ghiacciai polari dimostrano, in modo inequivocabile, che quella correlazione esiste davvero, ma procede nella direzione opposta a quella che Al Gore lascia intendere: in tutto l’arco temporale (di estensione geologica) interessato da quelle correlazioni, le variazioni di temperatura precedono, anche di 800 anni, le corrispondenti variazioni di concentrazione di CO2. In altri termini, ogni aumento (diminuzione) di concentrazione di CO2 ha seguito e non preceduto il corrispondente aumento (diminuzione) di temperatura. Insomma, l’ipotesi fondamentale dell’ESA è, ancora una volta, contraddetta dai fatti: l’aumento di CO2 non può essere la causa del riscaldamento, né nel passato né oggi, ma, semmai, il riscaldamento causa un aumento di CO2 (oggi, naturalmente, la CO2 aumenta anche per cause antropiche).

Ma da dove sarebbe venuta, nel passato, la CO2 e, soprattutto, da dove il riscaldamento? La risposta alla prima domanda è facile. Premesso che la frazione antropica di CO2 è una piccola percentuale di quella da altri emettitori (i vulcani, ad esempio), i più potenti emettitori sono gli oceani, enormi serbatoi di CO2 in essi disciolta (di fatto, una buona metà delle emissioni antropiche è dagli oceani assorbita) e pronta ad essere immessa in atmosfera non appena la temperatura superficiale delle acque aumenta. Ma perché vi furono fino a 800 anni di differenza tra le variazioni di temperatura e quelle di concentrazione atmosferica di CO2? La ragione è che gli oceani sono così vasti e così profondi che hanno bisogno di centinaia d’anni prima di memorizzare, per così dire, l’avvenuta variazione di temperatura: osservare una variazione, ad esempio, oggi nell’oceano Atlantico, può significare che qualcosa è accaduto decine o centinaia d’anni fa in qualche remota parte di qualche altro oceano.

Cos’è allora che determina, oggi come nel passato, il riscaldamento? Anche qui, la risposta è semplice: bisogna innanzitutto essere consapevoli che tutte le attività degli oltre 6 miliardi di esseri umani sono un nonnulla rispetto all’attività di quel gigante, lassù nel cielo, che è il nostro sole. Le macchie solari sono, sappiamo oggi, intensi campi magnetici che appaiono durante periodi d’elevata attivitàsolare. Ma per secoli, e da molto prima che se ne conoscesse l’origine, gli astronomi ne hanno registrato il numero, e dai dati raccolti si può notare che nel periodo della piccola era glaciale, proprio in corrispondenza del minimo di temperature, tra il 1645 e il 1715, vi fu una drastica riduzione nel numero delle macchie solari (minimo di Maunder, dal nome dell’astronomo inglese che osservò la circostanza). Quanto il numero di macchie solari sia un attendibile indicatore del clima lo scoprirono il danese Friis-Christensen e i suoi collaboratori, che nel 1991 dimostrarono la stretta correlazione tra attività solare e temperatura globale in tutto il periodo compreso fra il 1860 e il 1990. Per escludere che quella correlazione fosse una semplice coincidenza, i ricercatori danesi andarono indietro nel tempo per altri 400 anni e, di nuovo, accertarono la stretta correlazione tra attività solare e temperatura globale.

Un’ulteriore conferma di quanto la CO2 sia ininfluente nella determinazione del nostro clima si ebbe nel 2005, quando geofisici di Harvard pubblicarono le registrazioni di temperatura artiche durante gli ultimi 100 anni e, con esse, le variazioni di concentrazione di CO2 e le variazioni di attività solare registrate indipendentemente da altri ricercatori: la correlazione tra quest’ultima e le temperature era perfetta, mentre nessuna correlazione si osservò tra le temperature e la CO2. Ancora una volta, l’inevitabile conclusione è che è il sole ciò che guida il nostro clima, mentre la CO2 è irrilevante.

Il sole influenza il clima non solo, direttamente, col suo calore ma anche, indirettamente, attraverso le nuvole, che hanno un potente effetto raffreddante. Le formazioni nuvolose a bassa quota si hanno anche grazie all’interazione del vapore acqueo dagli oceani con le particelle di raggi cosmici provenienti dall’esplosione di stelle lontane giunte alla fine della loro vita, per cui le molecole di vapor d’acqua colpite dai raggi cosmici diventano nuclei di condensazione da cui si formano le nuvole. Quando il sole è più attivo, cioè quando il campo magnetico da esso è più intenso, i raggi cosmici (che sono particelle elettricamente cariche) sono maggiormente deviati da quel campo magnetico: ne consegue un più debole flusso cosmico cui corrisponde una minore formazione di nuvole e quindi un maggiore riscaldamento. La potenza di questo effetto è diventata chiara solo recentemente, dopo che si sono confrontate, nel corso degli anni, le temperature globali con il flusso di raggi cosmici, scoprendo, ancora una volta, una stretta correlazione tra temperatura globale e flusso cosmico: la prima aumenta ogni volta che il secondo diminuisce, e viceversa. Insomma: il clima è controllato dalle nuvole, queste sono controllate dal flusso di raggi cosmici a sua volta controllato dall’intensità del campo magnetico dal sole, cioè dalla attività della nostra stella.

In conclusione, la congettura antropogenica del RG dovrebbe essere oggi considerata pura speculazione metafisica sconfessata dai fatti reali.

Interessi politici ed economici della favola del riscaldamento globale antropogenico

Ma perché mai, allora, sebbene l’ipotesi di lavoro dell’effetto serra antropogenico (ESA) si sia rivelata totalmente priva d’ogni fondamento, ne siamo ancora tutti bombardati come se fosse un fatto indiscutibile? Per comprendere come una congettura errata abbia potuto mantenere intatta la sua potenza mediatica dobbiamo sapere come essa nacque. Negli anni Settanta del secolo scorso, dopo 3 decenni di raffreddamento globale, si cominciò a temere, come già detto, per una imminente era glaciale, fino al punto che qualcuno avanzò la stravagante idea che essa si sarebbe potuta evitare con l’immissione volontaria di CO2 in atmosfera, ma non ebbe il tempo di essere ascoltato perché, nel frattempo, le temperature cominciavano ad aumentare di nuovo. Tuttavia, furono quelli, anche, anni di recessione economica, col prezzo del petrolio alle stelle e grandi sommosse tra i lavoratori del carbone. In Inghilterra, Margaret Thatcher, preoccupata per la sicurezza dell’approvvigionamento energetico del proprio Paese e, evidentemente, poco fiduciosa sia verso i petrolieri del Medioriente che verso i sindacati dei lavoratori delle miniere di carbone, pensò fosse proprio dovere sostenere la causa del nucleare. La preoccupazione che la combustione di combustibili fossili potesse elevare la temperatura del pianeta sino a metterne in pericolo il clima cadeva proprio a fagiolo, e così, molto tempo prima che l’effetto serra diventasse una preoccupazione globale, la Thatcher trovò in quella preoccupazione la possibilità di un’ottimo sostegno alla causa pro-nucleare che aveva deciso di sposare. Decise così di allocare consistenti fondi in ricerche che in qualche modo “dimostrassero” i rischi dell’immissione di gas-serra in atmosfera, una decisione che suggellò il legame tra la politica e l’ESA; un legame che, inevitabilmente, promosse enormi flussi di denaro nel settore della climatologia, purché, però, fosse inequivocabile l’enfasi sulla relazione tra CO2 e clima. Fu così possibile la nascita dell’Ipcc, il cui Primo Rapporto, del 1990, ignorando completamente le conoscenze più accreditate della climatologia, inclusi gli effetti del vapore acqueo, delle nuvole e del sole sul clima della Terra, “prediceva” ciò che i politici volevano predicesse: il disastro climatico come conseguenza dell’immissione in atmosfera della CO2.

Agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso l’ESA non era più un’eccentrica idea di un gruppo ristretto ma una vasta e fiorente propaganda politica. Fatto che incrementò l’attenzione dei media, che, a sua volta, incrementò il flusso di risorse: in pochi anni, il solo budget annuale americano sulle ricerche dei cambiamenti climatici salì da 200 milioni a 2 miliardi di dollari (oggi è di quasi 4 miliardi). Si crearono nuovi “posti di lavoro”, occupati da persone prive di alcuna competenza specifica nel campo della climatologia, ma che traevano di che vivere da un poderoso budget che a sua volta ingigantì vieppiù la propaganda politica, in un vortice senza fine. Il mondo della ricerca non era escluso da questo vortice: condizione necessaria per vedere finanziati progetti di ricerca nei più disparati rami dello scibile era rivendicarne l’importanza nel contesto dell’ESA. Oggi le università abbondano di corsi di matematica ambientale, fisica ambientale, chimica ambientale, biologia ambientale, geologia ambientale, ingegneria ambientale, economia ambientale, diritto ambientale e così all’infinito: è nato un intero corpo dello scibile scevro di contenuti scientifici ma esuberante di politica. Gli studenti di questi corsi spesso non hanno alcun interesse per la scienza, una scienza inventata dai politici, e il loro unico scopo è acquisire un patacca che gli consenta di parlare ai politici e influenzare la politica. Allo stesso modo sono nati i movimenti ambientalisti: i loro esponenti sono quasi sempre digiuni degli elementi di base della scienza, della fisica, della chimica, e gli scienziati, i fisici, i chimici, i biologi, sono i loro nemici, a meno che non accondiscendano, compiacenti, alla congettura dell’ESA.

Una gran parte delle risorse di ricerca allocate sull’ESA ha foraggiato la stesura di corposi modelli di calcolo per prevedere il clima del futuro. A chi scienziato non è, i modelli al computer sembrano scienza rigorosa, inducono stupore e incutono rispetto. La verità è che, per compiacere i finanziatori, gli autori di questi modelli ignorano l’influenza del sole, del vapore acqueo e delle nuvole, e assumono tutti, direttamente o indirettamente, che le emissioni antropiche siano il principale responsabile dei cambiamenti climatici. Gonfiando a dismisura le emissioni antropiche di CO2, quei modelli hanno prodotto scenari climatici senza alcuna connessione con la realtà delle cose, scenari che ci dicono, ad esempio (si veda il recente Quarto Rapporto dell’Ipcc), che da qui a 100 anni la temperatura globale si eleverà da un minimo di 0.3 oC ad un massimo di 6.4 oC e il livello dei mari si eleverà da un minimo di 18 cm a un massimo di 59 cm. Ma è importante notare che gli scenari non sono previsioni e che i modelli dipendono da numerosi parametri, variando i quali si può ottenere tutto e il contrario di tutto. Gli scenari sono la quintessenza del catastrofismo: sono previsioni di cose che accadrebbero sotto condizioni altamente improbabili. Ecco un esempio di scenario: se domani andate a fari spenti nella notte contromano in autostrada per 100 km, allora avrete il 90% di probabilità, domani, di subire un incidente. Un’affermazione del genere non giustifica naturalmente la conclusione che domani avrete il 90% di probabilità di subire un incidente, per la semplice ragione che non andrete a fari spenti nella notte contromano in autostrada, neanche per 1 metro, né domani né mai. Eppure, i media spacciano gli scenari per previsioni sensate.

Inoltre, se seguendo con un modello gli effetti dello scioglimento di un ghiacciaio i risultati dicessero che nulla accadrebbe di interessante, allora quei risultati non sarebbero neanche degni di pubblicazione. Se invece, variando opportunamente i parametri del modello, lo scioglimento del ghiacciaio “predicesse” un qualche disastro climatico, allora quella “previsione” diventerebbe interessante per la pubblicazione, non solo in un normale quotidiano, per sua natura interessato alle notizie sensazionali, ma anche nelle riviste scientifiche, le quali contengono così solo quei risultati “interessanti” che, a loro volta, tanto più sono drammatici tanto più facilmente attirano l’attenzione dei media. L’ESA ha insomma fatto nascere un nuovo tipo di giornalista: il giornalista ambientale, il quale attira tanta più attenzione quanto più catastrofista è la notizia che riporta. Ad esempio, qualunque testo elementare di meteorologia insegna che la principale causa di violenti eventi meteorologici è la differenza di temperatura tra i tropici e i poli. Gli stessi testi insegnano che quando la temperatura globale è più elevata quella differenza è meno accentuata e, quindi, minori sarebbero quegli eventi violenti. Ma ciò non viene detto, perché a dirlo si sarebbe poco catastrofisti, cioè, alla fine, poco interessanti. Un altro esempio: veniamo terrorizzati che anche un minuscolo aumento di temperatura globale potrebbe causare catastrofici scioglimenti dei ghiacciai, ma la storia del clima della Terra non giustifica questo terrore, come insegna il caso della Groenlandia, che nel passato ha goduto di temperature ben più alte di oggi senza che i ghiacciai si siano sciolti. E ancora: i media riportano le repentine rotture dei ghiacci, suggerendo essere, esse, una conseguenza dell’ESA, ma non dicono che i ghiacci si muovono costantemente e oggi, grazie ai satelliti, possiamo seguirne i movimenti, con conseguenti rotture che sono eventi tanto frequenti quanto lo sono le foglie che cadono in autunno. I media riportano anche la prospettiva di un rapido aumento del livello dei mari. Il livello dei mari cambia continuamente a causa di due principali fattori: un fattore locale, che consiste nella variazione di dislivello tra il mare e la terraferma, spesso dovuto a movimenti della terraferma stessa; e un fattore globale, che più che per lo scioglimento dei ghiacci è dovuto all’espansione termica delle acque, un’espansione che è la risposta a variazioni di temperatura occorse, magari, centinaia di anni prima. Un altro motivo di terrore legato all’ESA è la possibile diffusione verso elevate latitudini di malattie tropicali, come la malaria. Ma la malaria non è una malattia tropicale: quando il Prof. Reiter, membro dell’Ipcc, fece notare che le zanzare sono abbondanti anche ai poli e che una delle più devastanti epidemie di malaria occorse in Siberia negli anni Venti del secolo scorso, con milioni di casi l’anno per diversi anni e con un totale di 600.000 morti, le sue osservazioni non furono recepite nella stesura dei rapporti dell’Ipcc, rapporti ove si inventò di sana pianta l’idea che la malaria avrebbe devastato zone della Terra sempre più a nord e ove si può leggere che «le zanzare che trasmettono la malaria non sopravvivono a temperature invernali inferiori ai 16-18 gradi». Per non vedere il proprio nome infangato con informazioni errate, il prof. Reiter chiese di essere cancellato dalla lista degli autori di quei rapporti, ma fu accontentato solo dopo aver intrapreso una formale azione legale. Il caso di Reiter non fu un caso isolato.

Purtroppo, la Thatcher non aveva previsto che la criminalizzazione della CO2 faceva comodo anche a quella moltitudine di individui e organizzazioni contrari ad ogni forma di industrializzazione, cui fu così fornito il capro espiatorio unico di tutte le loro proteste: la CO2. Lo sviluppo era stato reso possibile grazie al petrolio, al carbone (e, più tardi, al gas), la cui combustione produce energia, acqua e CO2. Escluse le prime due per ovvie ragioni, il nemico comune divenne la CO2: essere contro la CO2 significava essere contro il progresso industriale, il progresso economico e, alla fine, contro gli Stati Uniti d’America, artefice primo di quel progresso. L’antiamericanismo era naturalmente un modo d’essere antecedente ogni movimento ambientalista, ma con la caduta del muro di Berlino e con l’inconfutabile evidenza del totale fallimento delle ideologie di sinistra chi era contro gli Usa, per non trovarsi orfano, per così dire, della propria causa, ha trovato naturale abbracciare la causa del RG d’origine antropica che era, di fatto, un RG d’origine americana: la guerra all’America e al capitalismo diventò di fatto la guerra all’effetto serra.

L’avvento di nuove tecnologie per produrre energia sta dando un nuovo e più forte impulso alla isteria contro la CO2: le turbine eoliche e i pannelli fotovoltaici (FV) consentono di produrre energia elettrica senza immettere gas serra in atmosfera. Purtroppo, queste tecnologie, interessanti da un punto di vista accademico, sono un totale fallimento sia tecnicamente che economicamente. L’energia è un bene di cui l’uomo si serve quando ne ha bisogno e non quando soffia il vento o brilla il sole, per cui né le turbine eoliche né i pannelli FV hanno alcuna speranza di contribuire, se non per pochi punti percentuali e con costi colossali, all’energia di cui l’umanità ha bisogno. Ad esempio, per soddisfare i vincoli del solo protocollo di Kyoto l’Italia dovrebbe installare pannelli FV per 800 miliardi di euro: soddisferebbe lo stesso quei vincoli se spendesse 30 miliardi e installasse 9 reattori nucleari. Ma i movimenti ambientalisti combattono anche il nucleare, con la conseguenza che, in nome della lotta alla CO2, si gonfiano le tasche dei venditori di turbine eoliche e di pannelli FV senza che da questi la società riceva nulla in cambio: combattendo il presunto ESA e foraggiando l’impossibile energia solare altro non stiamo facendo che scavarci la fossa con le nostre stesse mani.

© Libero - Free.
http://aconservativemind.blogspot.com/2007/09/alla-cortese-attenzione-del-min.html

Un riscaldamento poco globale: al Polo Sud il ghiaccio è a livelli record


Un riscaldamento poco globale: al Polo Sud il ghiaccio è a livelli record
La temperatura ai poli sta cambiando. Ma non come si crede comunemente. Anche perché la stampa "ufficiale" si guarda bene dal raccontare tutta la storia. Il New York Times, nelle sue pagine scientifiche, nei giorni scorsi ha pubblicato un tipico articolo sull'argomento (1). E' lo stesso quotidiano liberal che i corrispondenti dagli States di Repubblica e Corriere citano e copiano ogni volta che possono, premettendo che si tratta dell'"autorevole" New York Times.

L'articolo, nella pagina web, è lungo 40 righe. Il titolo, le prime 38 righe e la foto dal satellite sono dedicati a quanto sta succedendo in Artide. «Mentre il monitoraggio satellitare del ghiaccio polare è stato fatto solo a partire dal 1979, molti esperti che hanno studiato le registrazioni fatte dalla Russia e dall'Alaska, che risalgono a diverse decadi precedenti, sostengono che l'arretramento del ghiaccio quest'anno non ha probabilmente uguali durante il Ventesimo secolo, incluso il periodo caldo degli anni Trenta». Il che, per inciso, non vuole dire molto: nella cosiddetta estate medievale, tra il 1100 e il 1300, è assai probabile che il ghiaccio al Polo Nord fosse assai inferiore rispetto a quello attuale, visto che - ad esempio - fu proprio in quel periodo che la Groenlandia, complici le alte temperature, potè essere colonizzata. E allora i Suv non c'erano.

Fin qui, comunque, niente di nuovo. Soliti dati noti a tutti, interpretati apposta per puntellare le tesi più allarmiste. La notizia, quella vera, è nelle ultime 2 righe dell'articolo. Ben nascosta. Riguarda la faccia opposta della Terra, il Polo Sud. Dove sta avvenendo questo:
«Il ghiaccio attorno all'Antartide ultimamente ha visto una insolita espansione invernale, e questa settimana ha raggiunto livelli record».
Tutto vero. Il ghiaccio in Antartide è ai livelli massimi dal 1979. Qui, sul sito che l'Università dell'Illinois ha dedicato alla criosfera (2), il grafico (3) che misura il fenomeno, e qui, su Icecap, uno studio dei dati (in sintesi).

L'importante, come sempre, è che non si sappia in giro, e che venga divulgata col megafono solo la metà più allarmante delle notizie. Si sapesse in giro che il riscaldamento dei mari e lo scioglimento dei ghiacci sono tutt'altro che globali, e che anzi ci sono zone importanti del Paese in cui succede l'esatto opposto, gli ecotastrofisti ci rimarrebbero male, e sarebbero costretti a inventarsi una lunga serie di nuove ipotesi ad hoc per spiegare l'ennesima incongruenza dei loro modelli.

http://aconservativemind.blogspot.com/2007/09/un-riscaldamento-poco-globale-al-polo.html

(1)Scientists Report Severe Retreat of Arctic Ice
By ANDREW C. REVKIN
Published: September 21, 2007
FAIRBANKS, Alaska, Sept. 20 — The cap of floating sea ice on the Arctic Ocean, which retreats under summer’s warmth, this year shrank more than one million square miles — or six Californias — below the average minimum area reached in recent decades, scientists reported Thursday.

NASA, via Associated Press
A satellite image from last Saturday shows shrinking ice opening Canada’s Northwest Passage. Scientists said on Thursday that this year’s ice retreat was probably unmatched in the 20th century.
The minimum ice area for this year, 1.59 million square miles, appeared to be reached Sunday. The ice is now spreading again under the influence of the deep Arctic chill that settles in as the sun drops below the horizon at the North Pole for six months, starting Friday.
The findings were reported by the National Snow and Ice Data Center in Boulder, Colo., and posted online at www.nsidc.org.
While satellite tracking of polar sea ice has been done only since 1979, several ice experts who have studied Russian and Alaskan records going back many decades said the ice retreat this year was probably unmatched in the 20th century, including during a warm period in the 1930s. “I do not think that there was anything like we observe today” in the 1930s or 1940s, said Igor Polyakov, an ice expert at the University of Alaska, Fairbanks.
The ice retreat has been particularly striking this year. The Alaskan side of the Arctic Ocean has stretches of thousands of square miles of open water; the fabled Northwest Passage through the islands of northern Canada was free of ice for weeks; and the sea route between the Atlantic and Pacific Oceans north of Russia was nearly clear a week ago, with one small clot of ice around a group of Siberian islands.
Mark Serreze, a senior researcher at the snow and ice center, said it was increasingly clear that climate change from the buildup of greenhouse gases was playing a role in the Arctic warming, which is seen not only in the floating ice but also in melting terrestrial ice sheets, thawing tundra and warming seawater.
“We understand the physics behind what’s going on,” Dr. Serreze said. “You can always find some aspect of natural variability that can explain some things. But now it seems patterns that used to help you don’t help as much anymore, and the ones that hurt you hurt you more.”
“You can’t dismiss this as natural variability,” he said. “We’re starting to see the system respond to global warming.”
Still, he and other scientists acknowledged that both poles were extraordinarily complicated systems of ice, water and land, and that the mix of human and natural influences was not easy to clarify.
Sea ice around Antarctica has seen unusual winter expansions recently, and this week is near a record high.
http://www.nytimes.com/2007/09/21/science/21arctic.html?_r=2&oref=slogin&oref=slogin

(2) http://arctic.atmos.uiuc.edu/cryosphere/
A NEW RECORD FOR ANTARCTIC ICE EXTENT?

While the news focus has been on the lowest ice extent since satellite monitoring began in 1979 for the Arctic, the Southern Hemisphere (Antarctica) has quietly set a new record for most ice extent since 1979.

This can be seen on the graphic below from the University of Illinois site (Chapman) which is updated daily. The areal coverage is the highest in the satellite record (which began in 1979), just beating out 1995, 2001, 2006 and 2007.



This winter has been an especially harsh one in the Southern Hemisphere with cold and snow records set in Australia, South America and Africa. We will have recap on this hard winter shortly.
Since 1979, the trend has been up over the satellite record for the total Antarctic ice extent.

Though there was a flurry of media interest in 2002 when the Larsen Ice sheet broke up and the ice extent declined rapidly, it was very temporary.

That break up which caused a big temporary decline in the southern ice extent was not due to greenhouse warming but a big spike of solar activity, which caused significant warming of low and middle latitudes, a shrinking or the polar vortices in both hemispheres and actually even a temporary break-down for the first time ever of the southern vortex. This caused an increase in the winds and currents leading to the ice break-up. As the sun quieted, the ice quickly returned and has resumed its slow increase.

While the Antarctic Peninsula area has warmed in recent years and ice near it diminished during the Southern Hemisphere summer, the interior of Antarctica has been colder and ice elsewhere has been more extensive and longer lasting, which explains the increase in total extent. This dichotomy was shown clearly in this blog posted recently by the World Climate Report.

Note the average winter temperatures over the South Pole is about a degree colder than in 1957 and the coldest winter on record was 2004. This past winter was less cold with the equivalent of what we call high latitude blocking in the northern hemisphere forcing cold air to middle latitudes. This explains the cold extremes in Australia, South America and Africa.

The Southern and Northern Hemisphere have been out of sync, with little warming noted in the oceans or land in the Southern Hemisphere during the recent warming period in the Northern Hemisphere.

(3) http://arctic.atmos.uiuc.edu/cryosphere/IMAGES/current.area.south.jpg

Il contagocce di Kyoto
Scritto da Fausto Carioti
sabato 01 dicembre 2007

Un po’ tardi, ma alla fine gliel’hanno detto anche a loro. I lettori del Corriere della sera, grazie a un servizio ampio e documentato intitolato “Il fallimento di Kyoto ”, hanno appena appreso che il patto nato in Giappone nel 1997 è morto e sepolto. Nessun Paese industrializzato ha voglia di svenarsi per esso, né di ridurre la propria crescita economica e tagliare posti di lavoro. “La sua applicazione”, si legge nell’articolo, “è stata rifiutata da alcuni governi e ha creato notevoli difficoltà ad altri. In pratica, oggi più di mezzo mondo lo ignora”.

Per sapere il resto della verità, e cioè che il protocollo di Kyoto poggia su basi tutt’altro che scientifiche, e che la teoria che dovrebbe sorreggerlo fa acqua da tutte le parti, i lettori del Corriere dovranno invece aspettare qualche altro anno. Certe rivelazioni è meglio dosarle con il contagocce.

Post scriptum. E’ andata meglio ai lettori del Daily Telegraph, quotidiano della solida borghesia d’Oltremanica. Nell’edizione della scorsa domenica Christopher Booker scriveva:

Le ultime rivelazioni dei satelliti americani mostrano che a partire dal 1998 le temperature sono scese, e che nel 2007 si sono abbassate sino ai livelli del 1983. Per non parlare delle rilevazioni, corrette di recente, sulla temperatura al livello del suolo negli Stati Uniti, le quali mostrano che gli anni Trenta ebbero quattro degli anni più torridi del secolo scorso, e che l'anno più caldo di tutti non fu il 1998, come sostenuto sino a poco tempo fa, ma il 1934.

Per saperne di più, da questo stesso blog:
Un riscaldamento poco globale: al Polo Sud il ghiaccio è a livelli record
Alla cortese attenzione del min. Pecoraro Scanio (e dei suoi addetti stampa)
Negazionismo ambientalista
Gli zombies di Kyoto

Letture indispensabili:
What is at risk is not the climate but freedom , di Vaclav Klaus
Il protocollo di Kyoto e oltre. I costi economici per l'Italia , dell'Istituto Bruno Leoni.

Da:http://aconservativemind.blogspot.com/
http://www.legnostorto.com/index.php?option=com_content&task=view&id=19925